venerdì 20 maggio 2011

ESAME LETTERATURA MODERNA E CONTEMPORANEA - PROF PUPO

INFORMAZIONI ESAME

Data appelli : Primo appello 27 giugno (aula Iana), secondo appello intorno al 20 luglio.
Tipologia esame : esame scritto. Divisione degli studenti in ordine alfabetico.
Durata esame : 3 ore.
Modalità esame : Lo studente dovrà rispondere a 5 domande. Le prime tre domande saranno su Sciascia (una domanda sul consiglio d'Egitto, una su Todo Modo e un'altra su Porte Aperte; oppure ci saranno due domande sui tre libri e un'altra domanda sugli argomenti con cui il prof Pupo ha aperto il corso: il primo Sciascia, il rapporto Sciascia - Pirandello ,le parrocchie di Regalpetra. Le altre due domande saranno sulla parte istituzionale del corso.
Per la parte istituzionale si dovranno studiare i testi dei seguenti autori:

- Manzoni : L'Adelchi, I promessi sposi, Storia della colonna infame
- Verga : I Malavoglia, Mastro Don Gesualdo
- Pirandello: Il fu Mattia Pascal, L'umorismo, Sei personaggi in cerca d'autore, Uno nessuno centomila
- Svevo : La coscienza di Zeno, Senilità
- Gadda : La cognizione del dolore, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
- Calvino : Il barone rampante, le città invisibili
- Elsa Morante : L'isola di Arturo
- Montale : Ossi di seppia, Le occasioni, Satura
- Ungaretti : L'allegria
- Saba : Il canzoniere

SI CONSIGLIA ANCHE LO STUDIO DEI SEGUENTI LIBRI

STORIA DI SCIASCIA (prime 90 pagine - da pag 168 a pag 189; 264 - 269)

IN UN MARE DI RITAGLI (TEMI PRINCIPALI)

Fascismo ( pag 13-29 ; 55-58 ; 59-61)
Rapporto con Borges (51-52)
Il giallo (52-54)
Le parrocchie (58; 165-168)
Impegno meridionalistico (61-63)
La guerra di Spagna (74-76;93-94)
Tommaso di Lampedusa (105)

P.S. La lezione del 26 di Sciascia si terrà in FAC2 e non in aula N.

1 commento: