martedì 26 aprile 2011

TRE MINUTI

VI CHIEDO TRE MINUTI...

Ci vogliono in media tre minuti per leggere questo articolo. Ho deciso di fare questo esperimento perché non avevo un argomento centrale da trattare, ma provo più a dare ordine ad una accozzaglia di pensieri.

2.50=Sta per iniziare l'ultimo periodo di lezioni, che tra weekend, elezioni e feste, si distribuisce in un mese scarso, anche se quest'anno ci tocca protrarci sino a giugno. Sta per finire la fine. Ci toccherà di nuovo l'ansia degli esami, questa volta centuplicata dal fatto di terminare prima del giorno della tesi.

2.00=Non tutti riusciranno a laurearsi per ottobre. Gli exit poll parlano di circa 20 candidati. Tra cui i "fadda-six", i "gambarara boys", i "bruni" e gli "spuri", cioè quelli che hanno ripiegato su un determinato docente, in parte per consiglio dei prof a cui si erano precedentemente rivolti, in parte per non seguire la massa o ancora perché i prof più "quotati" non volevano più candidati oltre a quelli già titolari. P.S.=Anche chi sostiene che è stato il professore a telefonargli per dire "la tesi falla con me".

1.40=I colleghi si dividono tra quelli che non vedono l'ora di finire per motivi personali, di adattamento o di idiosincrasia e quelli che l'ultimo giorno saluteranno almeno un terzo del corso fra sorrisi (sinceri e falsi), abbracci e ci scommetto, anche qualche lacrimuccia.
Ma non ci divideremo prima dell'EVENTO, ovvero qualcosa che si pone l'idea di aprire gli occhi al corso. C'è chi la chiama "lista nera", a me piace denominarla "la verità che tutti dovremmo conoscere".
C'è chi su fb la esorcizza, chiedendo che questa storia finisca, chi non la condivide, chi ne comprende le finalità, ma le classifica come un'utopia e infine chi non vede l'ora di inghiottire la pillola rossa di Morpheus.
Non si sa cosa ne sarà del nostro corso dopo l'EVENTO, ma una cosa è certa: se al sondaggio rispondete no, è chiaro che preferite vivere con gli occhi chiusi e continuare con i falsi sorrisi.
P.S.=Su fb ho notato che Bar18c ha dei fan d'eccezione, non farò i nomi, ma vista la loro predisposizione al mondo del grande schermo, c'è bisogno che il sito cominci a pensare a qualcuno che parli un pò di cinema. Se c'è qualcuno che si offre, contattateci sulla nostra mail bar18c@gmail.com o su fb.

0.50=Le ultime lezioni stanno iniziando, cari colleghi. Il passato è qualcosa di oggettivo e visibile a tutti, il futuro è soggetto alle nostre personali visioni, speranze, illusioni, ma è il presente con cui combattiamo quotidianamente. Anche Peirce l'aveva detto: esso è influenzato dal passato, ma a sua volta è influenzatore del futuro.
Quello che eravamo non importa più, quello che saremo lo scriviamo ora. E' certo che potremmo ricordare questi anni con affetto, con rimpianto o con dispiacere, ma non ce ne dobbiamo preoccupare ora, tanto non lo riusciremmo a modificare neanche se lo volessimo. Siamo intrappolati nel presente amici, condannati a vivere ogni giorno come se fosse il primo.

0.25=E' finito questo esperimento-articolo. Grazie per aver resistito tre minuti. Non sono un giornalista che regala grandi ideali, anzi ne sono l'anticristo e a pasqua sono resuscitato.
Nella vita c'è chi conta e chi viene contato, il problema è che i numeri con cui si fanno questi calcoli, li fanno degli individui che di matematica non ne capiscono una mazza
Arrivederci signori, mi sento un pò Palhaniuk oggi...3, 2, 1, 0.

Nessun commento:

Posta un commento