
Sciascia
“Ho scelto Sciascia perché è uno scrittore che mi piace”. Bene, se a qualcun altro piace Sciascia, presto questo amore si trasformerà in un odio viscerale e profondo. Non perché Sciascia non sia stato uno scrittore interessante o meritevole, ma perché Sciascia è il protagonista indiscusso di uno dei corsi che molti di noi si trovano a frequentare.
Certo, Sciascia sarà al centro di questo corso, e perché Sciascia possa essere ben apprezzato anche da chi Sciascia non l’ha mai letto, il corso su Sciascia ha cambiato orario, in modo da venire incontro alle esigenze di tutti. Al momento in cui scrivo questo articolo su Sciascia, il corso su Sciascia ha il seguente orario, che dovrebbe rimanere quello definitivo:
Mercoledì 15-17 in aula Iana,
Giovedì 15-17 in aula N
Venerdì, 11-13 in aula Solano.
Sono sicuro che molti di noi, che avranno senza dubbio letto Sciascia, apprezzeranno il corso su Sciascia, dove Sciascia viene sciolinato in uno scempio in tutte le salse; molti apprezzeranno anche si scenda in scivoloni sciocchi sulla famiglia Sciascia, di cui si è chiarito il nome del fratello dello Sciascia scrittore sciovinista, tale Giuseppe Sciascia, morto suicida giovanissimo perché non sopportava di sentire ancora il cognome Sciascia.
Scivolando in scie sciatiche alla Scilipoti, Sciascia è diventato di sicuro il miglior esponente di una letteratura scelta e scevra di scetticismi scientifici e scioperante di scioglilingua che fece appunto di Sciascia il suo maggiore punto di riferimento. Sciascia rimarrà sicuramente nei nostri cuori ben oltre la nostra permanenza all’università; di sicuro, non dimenticheremo mai che si chiamava Sciascia.
Concludo con una citazione dello studioso di Sciascia: “Qualcuno ha capito qualcosa di quello che ho detto?”.
P.S. Come avrete (spero) ben inteso, il mio intervento è ai limiti del non-sense, come d’altronde l’amore che qualcheduno ha nei confronti di Sciascia.
Da ricordare che questo corso piacerà anche ad un nostro collega omonimo..
RispondiEliminasciascia... MMM?
RispondiEliminaMario l'allitterazione della sc sc rende ciò un capolavoro..
RispondiElimina