giovedì 27 gennaio 2011

L'UOMO DA TALLAHASSEE

Amici, la nostra università non è rinomata per aver invitato personaggi di spicco, ma questa volta si rende protagonista di un'eccezione, un'eccezione che conferma la regola purtroppo. Mi spiego meglio. Martedì, aula Solano, ore 9:30, appuntamento con Giuseppe Galasso, uno dei più grandi storici europei ancora in vita. Chi ha seguito il corso di storia del "mitico Cozz" si è sicuramente imbattuto più di una volta in questo nome. Rileggete i vostri appunti e vi accorgerete che molte definizioni su concetti come "inizio della storia moderna" e "fine della storia moderna" posseggono la sua paternità.
Galasso fino ad adesso, era solo un nome sui nostri fogli d'appunti, un nome come tanti, da tirare fuori all'esame col prof per fare bella figura, ma martedì, questo nome assumerà un volto, una personalità. Vi invito quindi ad assistere alla lezione (gratuita) di questo storico famoso, un uomo che viene dalla Tallahassee italiana. Per chi non lo sapesse, Tallahassee è la capitale della Florida, il cui nome vuol dire "vecchia città". Galasso viene da Napoli, il cui nome significa "nuova città". Coincidenze? La coincidenza non ha madre come direbbe un eroe di un film tanto caro a "V". Groucho invece, direbbe che le coincidenze non esistono al contrario di quello che vogliono farci credere gli aeroporti e le stazioni ferroviarie. Perciò accorrette alla lezione dell'uomo da Tallahassee, lezione a cui un giorno potrete dire "io c'ero", lezione che dovrebbe essere pubblicizzata almeno un pò e che invece non compare nella bacheca di nessun sito della nostra facoltà. Ecco l'eccezione che conferma la regola di cui vi parlavo...

Così parlò Bar18C

Nessun commento:

Posta un commento