giovedì 14 ottobre 2010

GUIDA DI SOPRAVVIVENZA NEL CUBO 18C (DON'T PANIC 1)

Ciao, mi chiamo Mario N., sono uno studente di Comunicazione&Dams, questa è la mia "Guida di sopravvivenza nel cubo 18C" scritta affinché possa aiutarvi nella vostra esperienza universitaria.
S'inizia dal principio, quindi dall'orientamento.
La prima sfida che vi appresterete ad affrontare sarà il test d'ammissione quindi...
REGOLA N.1: Test d'ammissione, paura? Don't panic, vi ammetteranno tutti prima o poi, tra una surroga e l'altra. L'università ha bisogno dei vostri soldi!
REGOLA N.2: Se vi dicono di non rispondere alle domande di cui non siete sicuri, non credetegli e rispondete. Tanto se sbagliate è meno 0,33 punti, ma se non rispondere rischiate di perdere un punto intero! Quindi tra un 50&50 fatto mentalmente e qualche aiuto dal pubblico che di certo arriverà, potrete rispondere a quasi tutte le domande!
REGOLA N.3: Se copiate vi ritirano il compito? Non è vero, al massimo vi richiamano se vi fate accorgere.
REGOLA N.4: Vi chiedono di fare dei temi e non siete molto bravi in Italiano? Don't panic, quei temi non verranno neanche presi in considerazione.

Dopo il Test d'ingresso, alcuni di voi potrebbero essere chiamati a sostenere un corso di potenziamento, don't panic!
REGOLA N.1: Fatevi amica una tutor per non farvi segnare le assenze.
REGOLA N.2: Cercate di mettervi nei banchi di dietro per "sonnecchiare" e non perdere tempo a sentire gli inutili sproloqui dei prof che non vi serviranno affatto.
REGOLA N.3: Non avete seguito i corsi e c'è un test finale? Dont' panic, quel test sarà molto simile al test d'ingresso. E' impossibile rispondere a meno domande del test precedente a meno che soffriate di Alzheimer. Spero non sia il vostro caso...

Arriviamo finalmente al primo giorno di università, quest'anno sarà per tutti il 18 ottobre...
REGOLA N.1:Non sapete dove si trova l'aula, don't panic, potete constatare l'ubicazione della vostra aula qui!
REGOLA N.2: I professori non spiegano dal libro, don't panic, potete trovare i riassunti qui!
REGOLA N.3: Non conosci nessuno? Don't panic, sono quasi tutti nella tua stessa situazione quindi attacca bottone con la persona che hai vicino e presentati.
REGOLA N.4: Cerca di vedere chi scrive meglio gli appunti, fattelo amico e tienitelo stretto, ti sarà utile per tutta la tua carriera universitaria.
REGOLA N.5: Le lezioni proseguono nel primo pomeriggio e devi rimanere a mangiare a mensa? Della mensa parleremo nel prossimo capitolo, intanto cerca di attaccare bottone con qualcuno in modo da andare con lui. In caso sei troppo timido o non hai saputo creare l'occasione, c'è un posto chiamato Conca (situata fuori dal cubo, uscendo dall'uscita del 6 piano a sinistra) dove puoi mangiucchiare qualcosa, altrimenti c'è la macchinetta al quarto piano del cubo, anch'essa diventerà una tua buon amica nel corso degli anni.

Alla prossima puntata di DON'T PANIC, saluti dal vostro Mario N.

35 commenti:

  1. Siamo proprio sicuri che funzioni così...? Io ho qualche dubbio. Vedremo se chi seguirà questi consigli avrà una piacevole permanenza al 18c.
    Anche perché la sezione download è molto divertente. Con il cumulo di stupidaggini che sono state inserite (consiglio a chi ha postato i file di farsi una bella ripassata) l'esame si può passare solo con una dose notevole di fattore C. Dimenticavo bella la tesina.
    P.K. Dick

    RispondiElimina
  2. Per favore, moderiamo i commenti, va bene criticare l'articolo, ma si deve sempre rispettare il prossimo. Poi il cumulo di stupidaggini è stato sicuramente inserito da qualcuno che ha superato gli esami meglio di te, quindi rispetto per piacere..si prega comunque d'identificarsi e non di firmarsi anonimi anche perché con quelle iniziali sembra che ti chiami povero re cazzone (poor king dick)...

    RispondiElimina
  3. sono d'accordo con P.K. Dick! Parole sante!!!
    al posto di dare questo genere di consigli, spronate i nuovi all'impegno e alla serietà nello studio: non è tutto un gioco

    RispondiElimina
  4. L'etichetta dell'articolo è humor!!!Non credevo che ci saremmo trovati ad avere lo stesso problema di Santoro!Ci manca solo che ci fate chiudere!Ma toglietemi una curiosità...ne che siete di Comunicazione&Dams.unical? Perché i vostri commenti sembrano colmi d'invidia..mha..chi non si firma in compagnia o è un cornuto o una spia..

    RispondiElimina
  5. Nessuna replica migliore di quella che ha dato Bar18c. Infatti P.K. Dick (nome reale) era solo un povero scrittore di fantascienza, autore di libri e racconti dai quali sono tratti l'80% dei film di questo genere. Fantascienza proprio come la speranza di imparare qualcosa e non solo superare (più o meno) gli esami con questa guida e questi download. Il rispetto c'è e va agli studenti che voglio studiare e imparare e non solo mirare a fregare. (Ovviamente mi aspetto che questo commento sarà censurato).
    P.K. Dick

    RispondiElimina
  6. No no, non siamo come voi che vi state accanendo contro un sito che cerca di coprire le lacune lasciate dal sito ufficiale, un sito voluto dagli studenti che voi trascurate! Credo che dovreste farvi un bell'esame di coscienza se i vostri studenti boicottano il vostro sito..
    Jonathan Livingston

    RispondiElimina
  7. C'è un intervista del perché gli studenti preferiscono il nostro sito, potete guardarla per farvi un'idea, c'è sempre da imparare:http://www.youtube.com/watch?v=m1L6J-RAwMg&feature=player_embedded
    Se tu ti firmi poor king dick allora io mi firmo come l'altra faccia della medaglia del più grande scrittore esistente..
    Richard Bachman

    RispondiElimina
  8. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  9. Ho eliminato il post precedente perché mi sono accorto di essere stato troppo offensivo.*
    Giusto per rispondere al grosso Dick si qui funziona così, il fattore C a volte serve, ma con quei preziosi consigli si fa una discreta carriera universitaria, in caso contrario non è colpa del Bar ma delle tue capacità mentali, forse dovresti metterti in discussione...

    RispondiElimina
  10. Penso di non essermi spiegato. Il sito non è il problema, anzi, se questo sito serve agli studenti che evidentemente lo hanno voluto e che vi contribuiscono perché quello ufficiale non gli piace non può che essere una cosa buona. Ma se "servire" vuol dire scorciatoie per passare l'esame, allora è un problema. Il problema non è passare l'esame; è capire che studiare è una cosa seria e non è obbligatorio. Non ci si può lamentare e poi tendere a fregare. Le lezioni si frequentano, i testi si studiano. Non ci si può solo lamentare e andare da mammina ogni volta che scopriamo che il mondo non è tutto prati verdi, fiori rosa e mare azzurro. Si devono avere gli attributi di impegnarsi (impegnarsi sul serio, non è la scuola media è l'università) e non ripeto, solo provare a fregare. Docenti disponibili ci sono, ma come mai i ricevimenti sono sempre deserti e gli scalini al quarto piano sempre affollati?
    Un'altra domanda banale? avete mai provato a chiedere modifiche al sito? Si dimenticavo ci sono state... la richiesta di poter accedere da anonimi (!). Io ne ho chieste e si è lavorato insieme. Ma forse questo è più difficile, meglio il populismo berlusconiano del: siete tutti contro di me quindi per risolvere i problemi "ghe pensi mi".
    Ripeto, ognuno è libero di fare tutti i siti che vuole, ma nessuno è libero di cercare di fregare trovando scorciatoie.
    Dimenticavo un'ultima cosa, gli studenti di C&D (e delle corrispondenti magistrali) sono così trascurati che sono iscritti ad uno dei pochi corsi di laurea che iniziano le lezioni anche con il contributo dei ricercatori e non solo di ordinari e associati, chiedete agli studenti iscritti ad altri corsi di laurea quando inizieranno i corsi per cui pagano le tasse.
    P.K. Dick

    RispondiElimina
  11. penso che sia in ogni caso giusto dare un'informazione corretta eticamente: incitare a copiare, a farsi amico qualcuno per "scroccargli" gli appunti e a cullarsi al test perchè tanto non servirà a nulla non rientra ne nè nello humor nè in non so quale altra categoria... naturalmente questa vuole essere una critica costruttiva e assolutamente non offensiva. Offensivi però lo siete stati voi nell'apostrofare P.K.Dick con "povero re xxx". Volete rispetto? Bè allora datelo anche voi. Da quello che ho potuto leggere qui, al minimo commmento negativo che avete ricevuto balzate punti sul vivo....

    RispondiElimina
  12. Premetto che questo è un mio commento personale niente a che fare con il pensiero del Bar.
    Personalmente mi sono lamentato all'inizio del nuovo sito, chiedendo anche dei cambiamenti, e tutor e segretari mi hanno invitato ad uscire dai loro uffici rispondendo che il sito per loro è valido.
    Non vedo niente di speciale se si vuole far notare che alcuni ricercatori terranno i loro corsi, a prescindere che scioperano per una giusta causa.
    Se vi sentite in bisogno di lamentarvi ancora di questa guida forse non era chiaro che era partita come una cosa divertente, nessuno ha detto seriamente che bisogna seguirla o altro. Se uno è intelligente studia, non deve leggere una guida per sapere cosa fare, anche se la guida e il sito offrono alcuni aiuti e consigli...

    RispondiElimina
  13. Ad offendere avete iniziato voi, riguardate i commenti, avete definito gli appunti e i riassunti stupidaggini e avete riso delle tesine altrui quindi cari cervi non chiamate cornuti gli asini che a volte è meglio essere asini che leoni (ricorda storia del leone e dell'asino di Giordano Bruno)!A noi del corso piace questo sito quindi non venite a "piangere" qui!!La guida è qualcosa d'ironico e l'ironia è una forma di difesa dalla realtà aspra e insipida fornita dal vostro sito! E poi se trovate tanto brutto e non costruttivo questo sito perché ci venite???

    RispondiElimina
  14. MA CHE CA**O!!!SI PUO' AVERE LA LIBERTA' DI ESPRESSIONE???In che caspita di tempi viviamo?Non si può fare dell'ironia e un sito utile e valido che i grandi signori vengono qui con discorsi che non c'entrano niente come gli scioperi! Non stiamo cercando di fregare o trovare scorciatoie! Chi è il cogl**ne analfabeta che non ha letto l'etichetta humor! Eddai che siete ridicoli, state facendo un casino campato in aria per dell'ironia! Ma per favore...
    Jonathan Livingston

    RispondiElimina
  15. P.S.=Io non ho offeso nessuno al contrario di altri come ho già dimostrato nel commento precedente, ma ho solo fatto una supposizione sull'origine della sigla P.K. Dick visto che come detto da chi si firma così è uno scrittore quasi sconosciuto! Ergo ho interpretato quei "segni" in quel modo..mi dispiace, ma è la natura dell'uomo dare significati alle cose se esse non ne hanno già di loro..

    RispondiElimina
  16. voi che rimpiangete tanto il vecchio sito ricordate solo una cosa... (non è minimamente una minaccia...) ricordate chi era batman
    P.K. Dick

    RispondiElimina
  17. Batman è figo..uuuu,ma io preferisco i Barbapapà!
    Cmq è un onore aver creato un sito tanto scomodo ai piani alti!!!Noi come Santoro, WOW!!!

    RispondiElimina
  18. un piccolo contributo

    http://www.philipkdick.com/

    P.K. Dick

    RispondiElimina
  19. (niente di quello che è scritto in questo commento va preso sul serio o alla lettera, si tratta di ironia incontrollata)

    Diceva un mio amico "larga è la porta, stretta è la via, voi dite la vostra che io dico la mia". Visto che tutti parlano anche io dico una cosa: Bar 18c, a mio parere, è una cosa gigioneggiata, che spesso fa uso di sarcasmo ed ironia, per il semplice motivo che essendo un sito meno che "ufficioso" può permettersi di dire le peggio boiate (nota bene, non ho detto che lo stia facendo). A fare fede, per me ma credo un po' per tutti, è sempre e comunque il sito ufficiale che, confrontato con siti di altri CdL (sempre che questi lo abbiano un sito...) svolge un lavoro a mio dire egregio.

    Mo, se una persona è riuscita ad arrivare all'università dovrebbe (condizionale d'obbligo) avere le facoltà mentali di distinguere le cose serie da quelle farlocche, il cioccolato dalla... crema cacao.

    Detto questo, tre appunti, su questioni che mi sembrano fondamentali per il prosieguo della vita umana:
    1) batman è strafigo ma il joker lo è di più.
    2)come si fa a non conoscere P.K. Dick? Praticamente è il gemello cattivo di Asimov. Blade Runner, Ubik e Minority Report (ora questi mi ricordo) sono tutti suoi.
    3)La firma è la rappresentazione di una persona, per questo di una persona che non sa fare niente si dice che è "na cruce". Il mio è uno pseudonimo che rende chiaramente identificabile la mia persona. Proprio per questo, vi avverto che a mali estremi adotterò estremi rimedi: Niccolò Ghedini. Uomo avvisato....

    Mario Ia5

    RispondiElimina
  20. Bravo Mario.
    Giusto per la cronaca si ricordo chi era Batman e non siamo ignoranti nel non conoscere Dick, almeno da me considerato uno dei padri del genere fantascientifico moderno, tra i suoi romanzi i miei preferiti sono "Labirinto di morte" e "Un oscuro scrutare".

    RispondiElimina
  21. Mi scuso allora per la mia ignoranza in merito all'autore (è l'unica cosa di cui mi devo scusare a mio avviso)! Vi assicuro che però, appena appreso che non era uno pseudonimo di fantasia mi sono documentato, ma non si può sapere tutto, altrimenti tutti saremmo Dio, quindi non me ne vergogno..
    Come disse Socrate: Io so solo una cosa, di non sapere...
    E poi ricordatevi che uno gnomo sulla spalla di un gigante vede più lontano di entrambi..

    RispondiElimina
  22. E va bene caro Bar, vieni che ti porto a cavalluccio....
    Mario Ia5

    P.S: anche questo commento, come il precedente, contiene forti dosi di ironia. Tenere fuori dalla portata dei bambini; se il malessere persiste consultare un esorcista.

    RispondiElimina
  23. Penso, caro Mario che tutti e due dobbiamo andare a cavalluccio e infatti siamo all'università per arricchire le nostre conoscenze altrimenti saremmo già da qualche parte a scrivere E=mc2 :)
    L'ironia purtroppo è un'arma a doppio taglio, chi l'ha usata per denigrarci non ha fatto i conti però con l'intelligenza dei nostri colleghi che useranno "la guida" per farsi una risata ricordando situazioni a tutti familiari e non per "imbrogliare" o "fregare"...

    RispondiElimina
  24. ahahahaha...bellissimo il dibattito!!!Dopo Raffaele,Mario Ia5 è il mio nuovo mito!!!!

    F:

    RispondiElimina
  25. Questo sito è scomodo quanto gli editoriali di Minzolini. Tuttavia le vostre tristi e meste duscussioni mi provocano una moderata ilarità.

    RispondiElimina
  26. Ovviamente il mio pupillo Gosazer insieme a Mario x Meridio si confermano menti acute. Invece di farsi amica la macchinetta del 4 piano consiglio vivamente di leggere Dick, sacrilegio infatti è vedere uno studente di comunicazione che non abbia nemmeno sentito parlare dell'autore in questione.

    RispondiElimina
  27. AAHAHHAH più rileggo e più mi scompiscio. Questo blog sta a Michele Santoro come Rocco Siffredi sta alla verginità.

    RispondiElimina
  28. Carminemura. Tu sei a conoscenza dell'idea che ha la gente di te nel cubo?

    RispondiElimina
  29. La cosa non mi interessa. Qualunque sia l'idea soltanto da morto potrebbe fregarmene di meno.

    RispondiElimina
  30. Per fortuna non siamo tutti CarmineMura visto che lui conosce Dick(s?) e chissà quali altre cose...
    A parte le battute fu Socrate se non mi sbaglio a dire:Io so solo una cosa: di non sapere..mentre un altro uomo ancor più saggio disse:-Chi non ha peccato scagli la prima pietra..Quindi finitela di farvi tutti i supercolti che su internet è facile, meglio ammettere di non sapere qualcosa piuttosto che cercare su google..VERGOGNATEVI!
    Macchinetta

    RispondiElimina
  31. Salve. Forse ciò che sto per dire non centra nulla.
    Un mio amico oggi mi ha detto ( per ammettere la sua ignoranza): "Come dice quel filosofo? A si.. Io so solo una cosa.. Che non so niente!"
    E' ovvio che intendeva: "Sò di non sapere" La Socratica dottrina della dotta ignoranza. Ma a me ha fatto un pò ridere. Pazienza.. Bau!

    RispondiElimina
  32. Quasi dimenticavo, visto che la frase attribuita a Socrate tanto ti piace, ti suggerisco di utilizzarla in qualche esame! Tipo Gamby ti chiede come si diversifica l'arbitrarietà in Saussure e in Barthes e tu rispondi : "Io so di non sapere". Fammi sapere come è andata dopo :)

    RispondiElimina
  33. Mi scuso ma ho inavvertitamente eliminato il post precedente. Lo riassumo che mi secca utilizzare linguaggio forbito: Se mi reputi sboroncello firmati e quando vuoi parliamo di argomenti a te cari. Mi piace di tanto in tanto avere dotte conversazioni.

    RispondiElimina
  34. Qui non c'è nessun genio, qui non c'è nessun ignorante. Tutti sbagliano, tutti mentono, nessuno è umile. Questo posto si chiama mondo. Pensate a questo prima di commentare ancora verso questa falsa, presuntuosa e assurda direzione.

    RispondiElimina